Menu

Ritrovaci su Facebook e INSTAGRAM - Inserisci i tuoi commenti

Web hosting e nomi di dominio

pulsante-extracurricolari
Associazione dei genitori delle scuole dell'infanzia di via Rucellai e via S. Uguzzone, delle scuole primarie di via Carnovali, via Mattei e via S.Uguzzone e della scuola secondaria di primo grado di via Frigia a Milano
sede legale: c/o Istituto Comprensivo Italo Calvino via Frigia 4 20126 Milano - CF. 97674930157

ISCRIVITI LIBERAMENTE ALLA NOSTRA MAILING LIST


Per qualsiasi informazione invia una mail all'indirizzo:



info@genitoriattivi.it

LA NOSTRA STORIA

© 2012 BlogName - All rights reserved.

INTERVENTO IN MUNICIPIO 2 – 20 GIUGNO 2019 PER DIRE NO!!

Informiamo tutta la comunita’ scolastica E NON…che giovedi’ 20 giugno una delegazione del”ASSOCIAZIONE GA ,ha partecipato alla seduta del MUNICIPIO 2, dov’era in discussione  l’apertura della strada di via Carnovali verso via Tremelloni; alleghiamo di seguito il comunicato dell’ASSOCIAZIONE GENITORI ATTIVI, presentato in seduta insieme ad una comunicazione della nostra Dirigente che è stata letta e messa a verbale. Fortunatamente era presente una rappresentanza di abitanti del quartiere e in un solo giorno sono state raccolte e presentante piu’ di 200 firme!! Per ora la delibera è sospesa attendiamo prossimi sviluppi.

contrarietà a proposta prolungamento via Carnovali

In merito alla sorprendente notizia della richiesta di parere dal Municipio 2 all’idea di modificare la viabilità intorno alle scuole di Via Carnovali (Primaria, Materna e Nido), cioè all’eventualità di rendere percorribile l’attuale strada riservata a biciclette e pedoni, con l’intento di favorire l’accesso della auto a via Tremelloni, come Associazione GenitoriAttivi dell’Istituto Italo Calvino

ESPRIMIAMO LA NOSTRA TOTALE CONTRARIETÀ

Sottolineiamo che:

  1. la sicurezza dei bambini è un obiettivo primario che dovrebbe essere condiviso da tutti gli adulti. E’ evidente che l’apertura della via ciclabile alle macchine metterebbe a rischio la sicurezza dei molti bambini che la usano per andare e tornare da scuola a piedi, praticando un principio di autonomia raccomandato da tutti i pedagogisti.
  2. la ciclabile Carnovali è zona di gioco. La usano i bambini agli orari che vogliono, per imparare ad andare in bicicletta, non solo per andare/tornare da scuola, infatti è parte integrante e insostituibile del parco della Chiesetta Maddalena. Risulta davvero offensivo contro il diritto al gioco dei bambini anche solo proporre una simile idea ai nostri bambini, senza nemmeno interpellare né loro né i loro genitori, in aperta violazione della Convenzione internazionale dei diritti dell’Infanzia e Adolescenza del 1989, che afferma i diritti dei bambini ad essere ascoltati e a giocare e studiare in sicurezza.
  3. i problemi viabilistici di via Tremelloni sono assolutamente meno importanti della sicurezza dei bambini. Inoltre come noto esistono soluzioni alternative già progettate, cioè la rotonda all’altezza dell’incrocio Tremelloni Anassagora inclusa nel progetto di prolungamento del tram 7.
  4. Inoltre esiste una via chiusa (Tremelloni) parallela alla ciclabile, dall’altra parte del parco, di fronte alla cascina Merlini. Quella è stata chiusa per favorire la riqualificazione della cascina e in vista del progetto di unificare il parco chiesetta Maddalena con l’area verde oltre la strada dove c’era l’orto condiviso Papaveri Rossi. Sarebbe davvero un’offesa ai bambini aver chiuso quella e poi aprire alle macchine proprio quella che è “la strada dei bambini”, a loro rischio e pericolo.
  5. La proposta di limitare gli evidenti rischi con regole come orari  o zig zag a S di rallentamento, appare come un assurdo tentativo di sminuire l’evidenza dello scippo al diritto al gioco dei bambini.
  6. A poca distanza, vicino alle scuole del Trotter, la cittadinanza si è organizzata per limitare il traffico automobilistico, creando una “area 30” con giochi e limitazioni per le auto in via Rovereto – precedentemente aperta in doppio senso di marcia. Invece di fare il contrario dovremmo prendere esempio da loro, sempre nel, Municipio 2.
  7. Gli studenti, di poco più grandi, hanno richiamato gli adulti alle loro responsabilità con i Fridays for future. Iniziativa cui coerentemente come associazione abbiamo aderito. E’ ora di ascoltarli, anche accettando di modificare i nostri stili di vita e rinunciando al predominio dell’uso dell’auto su ogni altra considerazione.

Giovanna Baderna presidente associazione GenitoriAttivi

Direttivo Associazione GenitoriAttivi

 

comunicato contrarietà Carnovali