Menu

Ritrovaci su Facebook e INSTAGRAM - Inserisci i tuoi commenti

Web hosting e nomi di dominio

pulsante-extracurricolari
Associazione dei genitori delle scuole dell'infanzia di via Rucellai e via S. Uguzzone, delle scuole primarie di via Carnovali, via Mattei e via S.Uguzzone e della scuola secondaria di primo grado di via Frigia a Milano
sede legale: c/o Istituto Comprensivo Italo Calvino via Frigia 4 20126 Milano - CF. 97674930157

ISCRIVITI LIBERAMENTE ALLA NOSTRA MAILING LIST


Per qualsiasi informazione invia una mail all'indirizzo:



info@genitoriattivi.it

LA NOSTRA STORIA

© 2012 BlogName - All rights reserved.

#LASCUOLANONHAUNCOLORE – GIOVEDI’ 28 GENNAIO ORE 18.00

carissimi genitori

la nostra associazione ha aderito all’appello di numerosissime scuole di Milano e dei comuni limitrofi
perchè le classi seconde e terze della scuola media facciano didattica in presenza
indipendentemente dal colore della regione di appartenenza.

Via alleghiamo l’appello, a cui hanno aderito anche i genitori componenti del Consiglio di Istituto

Giovedì pomeriggio, alle 18,00, rispettando le regole di distanziamento e l’uso della mascherina,

ci troviamo davanti ai cancelli di via Frigia per appendere lo striscione che vedete sopra e il cartello che vedete sotto
e per decorare i cancelli con nastri colorati.Se volete aiutarci potrebbe essere una buona occasione per salutarci, da un metro didistanza… ma dal vivo!

PARTECIPARE ALL’INIZIATIVA E’ FACILE: METTI UN NASTRO ROSSO, ARANCIONE E GIALLO SUL TUO ZAINO PER ANDARE ASCUOLA!!!

striscione#LASCUOLANONHAUNCOLORE

zaino NASTRI

comunicato-raccolta adesioni scuole#LASCUOLANONHAUNCOLORE

 

QU.BI PER NATALE 2020…CHE BELLA ESPERIENZA!!

ABBIAMO ACCOLTO COME GENITORI ATTIVI CON ENTUSIASMO  E PASSIONE LA RICHIESTA DI AIUTO DA PARTE DI QU.BI PER PORTARE UN PO’ DI GIOIA, ALLEGRIA E SORRISI  A TANTE FAMIGLIE IN DIFFICOLTA’ DELLA NOSTRA ZONA. CI SIAMO ATTIVATI CON UN VOLANTINO CHE SPIEGASSE LO SCOPO DELL’INIZIATIVA, ABBIAMO COINVOLTO ALTRE ASSOCIAZIONI DEL QUARTIERE …MA SOPRATTUTTO ABBIAMO CHIESTO AIUTO A TUTTI VOI CHE CON GRANDE GENEROSITA’ ED ENTUSIASMO VI SIETE PRODIGATI PER PORTARE FUORI DAI PLESSI DI MATTEI, SANT’UGUZZONE ,CARNOVALI E FRIGIA TANTI….TANTI…TANTISSIMI GIOCHI E LIBRI DA REGALARE!! LI ABBIAMO CARICATI TUTTI E DEPOSITATI ALLA CASA DEI GIOCHI  (SENZA IL SUPPORTO DI GIONATA…NON CI SAREMMO MAI RIUSCITI!!!), DOVE LI ABBIAMO VISIONATI, CATALOGATI, SELEZIONATI E INFINE CONTATI .

GLI INCARICATI DI QU.BI, CON DIVERSI GIRI DI FURGONI…, LI HANNO POI PORTATI NEL LUOGO DESTINATO ALLA SANIFICAZIONE, PREPARAZIONE, IMPACCHETTAMENTO E…DISTRIBUZIONE!!

VI ASSICURIAMO…CHE TANTI TANTI BAMBINI GRAZIE AL VOSTRO DONO….POTRANNO AVERE  UN DOLCE SORRISO  IL GIORNO DI NATALE!!

UN GRAZIE AI VOLONTARI CHE ALLA MATTINA FUORI DA MATTEI, SANT’UGUZZONE E CARNOVALI E AL POMERIGGIO IN FRIGIA HANNO RACCOLTO GIOCHI E LIBRI !!! 

GRAZIE DI CUORE A TUTTI!!

 

grazie PER QU.BI 2020

LO FACCIO A CASA N. 20 – ONLINE!!!

Carissimi,

con grande piacere pubblico il n. 20 del nostro giornalino scolastico.

Siamo tornati a Scuola, malgrado le mille difficoltà che hanno accompagnato questo primo periodo. Il giornalino riprende quindi il suo corretto TITOLO e vi racconterà come sempre qualcosa del nostro lavoro…

Ringrazio la redazione e in particolare tutti coloro che hanno contribuito alla realizzazione di questo numero, docenti, alunni e genitori e soprattutto i genitori e gli ex genitori della nostra Scuola che, in quanto membri dell’Associazione GenitoriAttivi, collaborano con noi malgrado la situazione.

Senza la tenacia e il tocco artistico della Presidente, sig.ra Giovanna Baderna, niente di tutto questo sarebbe stato possibile. A lei un grazie speciale.

Buona lettura.

LA VOSTRA PRESIDE DOROTEA

QUESTE SONO SODDISFAZIONI!!!

 

 

25 novembre 2020 – giornata internazionale contro la violenza alle donne

panchina rossa gruppo 2

Poco piu’ di un anno fa inauguravamo al parco Giacometti la NOSTRA PANCHINA ROSSA…bei ricordi e bei momenti… per non dimenticare tutte quelle donne sole, maltrattate, abbandonate a loro stesse che ogni giorno devono combattere e ribellarsi per avere la propria libertà, dignità…vita

PER TUTTE LE DONNE CHE HANNO DOVUTO COMBATTERE PER VIVERE, PER TUTTE LE DONNE  A CUI E’ STATA TOLTA LA VITA, A LORO IL NOSTRO PENSIERO.

panchina rossa 2panchina rossa work in progress 3panchina rossa scarpepanchina rossa 2panchina gruppo 3

FACCIAMO IL PUNTO….OTTOBRE 2020

Buongiorno

Ancora non vediamo la fine dell’emergenza sanitaria che ci impone da marzo la riorganizzazione del nostro modo di vivere e che ha richiesto sforzi straordinari a tutti per poter continuare le attività più importanti anche se in modo parziale.

Ci siamo reinventati tutti, genitori e lavoratori, insegnanti ed educatori, studenti e bambini abituati a stare con i compagni. Per sentire la scuola presente e valorizzare le buone pratiche come GenitoriAttivi abbiamo realizzato ben tre numeri del giornalino scolastico triplicando le pagine e abbiamo realizzato camp estivi con i partner della scuola nonostante le condizioni difficilissime per dare un’opportunità in più a ragazzi e famiglie.

Durante l’estate l’associazione ha partecipato alla ricerca di spazi che permettessero di ospitare tutti gli alunni in sicurezza e ci siamo adoperati anche per costruire con la scuola progetti che potessero ottenere finanziamenti pubblici e facendo piani, protocolli, proposte e preventivi con tanti soggetti del territorio per cercare di realizzare tempo scuola aggiuntivo a costi il più possibile contenuti

Sforzi organizzativi ed economici unici nella storia del nostro Paese sono stati fatti dalle Istituzioni a tutti i livelli per la scuola ma non si è potuto mettere mano a questioni decennali come il sistema inadeguato del reclutamento del personale della scuola, insegnanti e personale ATA, che ogni anno provoca ritardi e quest’anno diventa un problema ancora più grave, e che insieme alle nuove esigenze di spazi per la didattica dovute al distanziamento ha provocato una grave riduzione di orario scolastico che perdura ancora. Sappiamo che la questione è molto complessa e si intrecciano problemi sindacali, territoriali, economici, di tutela dei lavoratori, ma anche della necessità di selezione del personale per garantire la qualità dell’insegnamento e la stabilità del personale sulle cattedre assegnate. Riteniamo che questa questione debba essere affrontata al più presto nella sua complessità, senza procrastinare all’infinito interventi di emergenza con personale precario che aggravano sempre più le storture del sistema.

Questa contrazione di orario è un problema che non va sottovalutato, non tanto perché sia un diritto inalienabile delle famiglie, (non abbiamo mai pensato che il tempo pieno fosse un modo per intrattenere i figli dei genitori che lavorano, ma un progetto didattico di valore e consideriamo la scuola come una entità educante guidata da esperti in questo prioritario compito) ma soprattutto perché è un diritto degli studenti. Ma anche la difficoltà organizzativa ed economica di tante famiglie già seriamente provate dalla pandemia non può essere minimizzata dalla scuola, perché può aggravarsi e portare a un peggioramento delle condizioni di vita anche dei ragazzi.

Un progetto straordinario poi sarebbe necessario per i ragazzi che avrebbero diritto ad un insegnante di sostegno, già sacrificati con le loro famiglie dall’isolamento con un effetto spesso regressivo, privati degli spazi dedicati di cui fruivano a scuola, oggi tutti utilizzati come classi, e inseriti a tempo pieno nelle classi senza il supporto che sarebbe necessario.

Non sappiamo se sarebbe stato possibile fare di più in questi mesi, per quello che abbiamo potuto vedere la ricerca di soluzioni praticabili per l’utilizzo di spazi e personale si è protratta fino agli ultimi giorni prima della riapertura, con un lavoro serrato che ha visto lavorare insieme Comune, Insegnanti e Dirigente in condizioni veramente difficili.

 

In ogni caso riteniamo che potrebbe essere utile praticare forme provvisorie di auto-aiuto condividendo le risorse, proposte che possono risolvere qualche difficoltà e contribuiscono a creare un clima di collaborazione come quella di una famiglia che ringraziamo per organizzare un pedibus verso il plesso di s.Uguzzone e anche per esempio realizzando un accompagnamento di piccoli gruppi all’uscita di scuola dal plesso mattei alla Casa dei Giochi in via S.Uguzzone dove è stato organizzato un doposcuola gratuito fino a che non partiranno i giochi serali organizzati dal Comune di Milano

Intanto solleciteremo scrivendo a:

L’AMMINISTRAZIONE COMUNALE

  • Perchè, ora che i lavori straordinari di ristrutturazione con abbattimento e costruzione di pareti per ricavare nuove aule in tante scuole stanno terminando, metta prioritariamente in programma la manutenzione straordinaria del teatrino e delle mense di via Mattei rifacendo completamente la fognatura, per permettere ai bambini e alle maestre di disporre di uno spazio in più in cui potersi muovere, e per l’aggiunta di un bagno nella materna di via S.Uguzzone
  • Affinchè acceleri i tempi per la regolamentazione dell’utilizzo degli spazi scolastici in un’ottica di scuola aperta che permetta anche, come già avviene nella nostra scuola, di avvalersi di risorse aggiuntive in termini di strutture e attrezzature, attività per i ragazzi, fondi e volontariato

IL MIUR E L’UFFICIO SCOLASTICO REGIONALE

  • Perché fornisca al più presto insegnanti aggiuntivi per un anno a copertura effettiva anche delle classi sdoppiate come promesso
  • Perchè completi al più presto l’organico degli insegnanti di sostegno

LA SCUOLA

  • Perché sia disponibile a rivedere il piano attuale se fosse possibile in futuro riunire delle classi o disporre di più educatori o avere insegnanti aggiuntivi, anche grazie ai bandi cui la scuola ha partecipato.

Perché prenda in considerazione anche la possibilità di utilizzare le mascherine per qualche ora per attività laboratoriali dove non sia possibile rispettare il distanziamento ottimizzando il tempo degli educatori e permettendo ai ragazzi di spostarsi dai banchi.

  • Affinchè permetta l’utilizzo di spazi residuali della scuola e di qualche aula per attività aggiuntive o libere pomeridiane

nuovo marchio

ASSEMBLEA SOCI: SAVE THE DATE 19 SETTEMBRE 2020 – 10.30 FRIGIA CORTILE

nuovo marchio

Anche quest’anno come Associazione GenitoriAttivi abbiamo fatto tante cose, altre abbiamo dovuto sospenderle per l’emergenza Covid. Nonostante l’eccezionalità del momento siamo riusciti a pubblicare tre numeri del giornalino che hanno informato tutte le famiglie di quanto la scuola e gli insegnanti stavano facendo, dei problemi e dei pensieri dei ragazzi sulla pandemia e di come tutto il mondo che ruota intorno alla scuola stesse operando per non disperdere il patrimonio di iniziative che non si potevano più svolgere in presenza. Siamo riusciti a realizzare camp estivi a cui hanno partecipato tantissimi ragazzi, nonostante le condizioni decisamente complesse dell’organizzazione, imposte dall’emergenza in corso. Le nostre attività formative extracurricolari si sono prontamente evolute in modalità online che hanno permesso a tanti ragazzi di non interrompere gli studi e di rimanere inseriti nel loro gruppo sentendosi vicini ai compagni. Abbiamo supportato la scuola nella ricerca di spazi aggiuntivi per la didattica e abbiamo partecipato a bandi che, se li vinceremo, potrebbero permettere di finanziare ore di insegnamento con educatori specialisti in tutti gli ordini di scuola.

Fra le iniziative che non abbiamo potuto svolgere c’è l’assemblea annuale di approvazione del bilancio 2019 (che doveva tenersi in marzo), un momento molto importante per fare il punto sullo stato dell’associazione e sui progetti futuri e anche un atto fondamentale dal punto di vista legale.

Non consideriamo questo momento solo come una formalità ed è per questo che non abbiamo voluto svolgere l’assemblea a luglio, come sarebbe stato possibile in base ai decreti che si sono via via succeduti, perchè a scuola chiusa non a tutti sarebbe stato possibile partecipare.

Il bilancio dell’anno 2019 che dobbiamo discutere vede 2028 ore di volontariato e tanti investimenti fatti per la scuola e i ragazzi, dobbiamo approvarlo formalmente e poi discutere insieme come potremo continuare la nostra missione in favore della scuola con le nuove modalità che le precauzioni sanitarie ci impongono, cosa fare, come farlo, cosa possiamo ancora migliorare, quali temi possiamo sviluppare.

DI TUTTE LE ATTIVITA’ DEL 2019 HAI FATTO PARTE ANCHE TU, COME ASSOCIATO E SPESSO COME PARTECIPANTE.

Adesso ti chiediamo di fare un passo in più, esprimerti sull’operato dell’associazione, discuterne il bilancio, eleggere gli organismi dirigenti a cui puoi candidarti, proporre nuovi progetti e campi di intervento, suggerire miglioramenti o evidenziare criticità.

PARTECIPA ALL’ASSEMBLEA DI SABATO 19 SETTEMBRE (ORE 10,30 in via Frigia) DOVE SARÀ PRESENTATO IL BILANCIO ANNUALE, ELETTO IL DIRETTIVO DELL’ASSOCIAZIONE, DISCUSSO IL PROGRAMMA DEL PROSSIMO ANNO.

TI INFORMEREMO ANCHE SULLE MODALITA’ CON CUI POTRANNO RIPRENDERE I NOSTRI CORSILa riunione si terrà all’aperto, rispettando il distanziamento, ti raccomandiamo di portare con te la mascherina. L’assemblea è aperta a tutti, tutti possono intervenire, solo gli associati che hanno rinnovato l’iscrizione per l’anno 2019-2020 possono votare (sono 220, che hanno almeno un familiare che frequenta almeno un corso quest’anno più tanti genitori di alunni ed ex alunni che rinnovano l’iscrizione ogni anno per partecipare alla vita della scuola e sostenere l’associazione).

convocazione assemblea 19092020

Si comunica a tutti gli Associati, ai sensi e per gli effetti dell’art. 5.5. dello Statuto, che è convocata il giorno SABATO 19 SETTEMBRE 2020 ore 7,30 e in seconda convocazione nello stesso giorno alle ore ORE 10.30 c/o Scuola di via Frigia l’assemblea ordinaria degli associati aperta a tutti i genitori con il seguente Ordine del Giorno:

– Presentazione ed approvazione del bilancio consuntivo 2019 e del bilancio preventivo 2020

– Nomina delle cariche sociali.

– Relazione sulle attività in corso e proposte

– Prossime iniziative

– Varie ed eventuali

Tutti i genitori sono invitati. Solo gli associati che hanno rinnovato l’iscrizione per l’anno in corso possono candidarsi e hanno il diritto di voto

IL DIRETTIVO IN CARICA

 

 

 

CAMPUS ESTIVI 2020…PROPOSTE!!

Buon giorno

L’emergenza sanitaria quest’anno ha privato i nostri bambini e ragazzi di quella socialità che è
fondamentale per l’armonico sviluppo della persona, li ha costretti a limitare drasticamente l’attività
fisica, li ha privati di esperienze fondamentali per la crescita e di preziosi momenti di apprendimento 

diretto in presenza di docenti ed educatori

Per questo L’Istituto Comprensivo Italo CalvinoL’associazione GenitoriAttivil’ASD San
Gabriele Basket
 (SANGA), L’Associazione musicale L’Albero della Musica e It’s Simple
English School
 hanno progettato una proposta di camp estivi che vorrebbero rispondere
alle esigenze dei ragazzi e delle famiglie.

La proposta è al vaglio dell’amministrazione comunale per la definizione dei protocolli sanitari da
applicare e vi chiediamo di esprimere senza impegno un eventuale vostro interesse per
definire meglio il progetto in base alle richieste.

l’offerta si articola in tre proposte nei plessi di via Frigia/mattei e di via Carnovali e, in base alle
richieste, si protrarrà nei mesi di giugno 
(se verremo autorizzati a partire dal 15), luglio,
e nella prima e ultima settimana di agosto
.

Le attività proposte sono varie e divertenti, svolte in gruppi separati di 6/7 bambini con un educatore. Parteciperanno anche alcuni insegnanti della scuola
per riprendere confidenza con le materie e fare i compiti.

Tutti gli educatori coinvolti sono qualificati, volontari sosterranno l’organizzazione e
faranno da supporto per la logistica e il controllo
, la sanificazione quotidiana sarà
a cura del personale scolastico.

È possibile alternare i camp in settimane diverse

I programmi e i costi sono di massima, da precisare anche in base alle disposizioni del Comune
ed ad eventuali contributi che abbiamo richiesto

CERCHIAMO ANCHE VOLONTARI PER ASSISTERE I GRUPPI IN INGRESSO E USCITA

VI ALLEGHIAMO

Protocollo sanitario di massima che sarà precisato e validato dal Comune

Proposta SangAcademy Campus età dai 6-11/12 anni plessi di via Frigia/via Mattei orario 9-17,30
costo circa 120€ a settimana

Proposta English and Music Summer Camp età 6-10 plesso Carnovali orario 8,30-16,30
costo circa 150€ a settimana

Proposta Scuola secondaria Musica Inglese 3 ore pomeriggio o mattina plesso Carnovali
costo circa 160€ a settimana

MODULO DA RIMANDARCI PER MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

INVIARE A: PRESIDENTE@GENITORIATTIVI.IT

                  

 

#SangAcademy Campus

English and Music Summer Camp primaria

MANIFESTAZIONE DI INTERESSE

protocollo sicurezza

Summer camp_Secondaria-inglese o musica

 

AGGIORNAMENTO …E BUONA PASQUA

Buon giorno, speriamo siate tutti in salute, anche se sicuramente provati dal lungo periodo di segregazione, che patiscono soprattutto i nostri ragazzi.

Speravamo in una risoluzione più rapida dell’emergenza ma purtroppo dobbiamo fare i conti con la realtà.

Molti dei nostri progetti slitteranno al prossimo anno scolastico e L’ASSEMBLEA DEI SOCI verrà indetta appena sarà possibile svolgerla in sicurezza.

Anche alcuni progetti che avevamo finanziato per la scuola di primo grado slitteranno, mentre alle medie stanno continuando, anche se in tempi dilatati, i laboratori per la certificazione KET di inglese e per il gruppo teatrale LIGHT-UP. Alle medie il progetto Ket continua  in video lezione attraverso la piattaforma Google Meet ; alla primaria il progetto di potenziamento linguistico per l’interclasse quarta riprenderà dopo Pasqua, sempre con la stessa modalità dello Storytelling, i bimbi potranno ritrovare le avventure di “Mr and Mrs Twits” di Roald Dahl.

Stiamo preparando anche un numero speciale del GIORNALINO SCOLASTICO, che vi invieremo in formato PDF, perché la scuola c’è anche in questo frangente ed è importante sentirla vicina.

Senza voler appesantire il tempo che i ragazzi stanno passando davanti a computer e cellulari abbiamo però fatto il massimo possibile per conservare gli impegni extracurricolari di musica, inglese e teatro, grazie soprattutto alla professionalità e passione dei nostri partner, non limitandoci a dei semplici tutorial ma mantenendo l’interazione con gli studenti.

Questo perché crediamo che questi corsi abbiano anche una valenza educativa più ampia e che sia importante non permettere che l’isolamento spenga i nostri interessi, ci disabitui all’impegno e allo studio e ci faccia perdere i contatti sociali che riempivano le nostre giornate.

Per quanto riguarda la MUSICA la maggior parte degli allievi hanno aderito con entusiasmo e le famiglie hanno apprezzato tantissimo gli sforzi dell’Albero della musica di continuare ad essere presenti e dare una mano ai ragazzi a continuare nello studio. Nelle prime settimane, quando ancora la scuola non era organizzatissima e i ragazzi non sapevano bene come passare le loro giornate, sono stati un valido aiuto nel tenerli impegnati e restituire un po’ di quotidianità, anche se dalla loro cameretta.

Il problema si è posto maggiormente con gli allievi più piccini, 5-6 anni, che fanno fatica a tenere la concentrazione e hanno bisogno di un genitore accanto che li aiuti con gli strumenti tecnologici. Alcuni hanno aderito ugualmente e con gli altri recupereranno di persona appena finita l’emergenza.

Anche i corsi d’INGLESE sono portati avanti in modalità e-learning .

Da subito la scuola d’inglese It’s Simple ha scelto la piattaforma  Edmodo, in quanto familiare agli studenti dell’Italo Calvino ed alle loro famiglie, Le video lezioni sono state immediatamente  attivate per i piu’ grandi (ultimo anno della scuola primaria, scuola media e superiore ), I bimbi delle prime classi della primaria hanno sistematicamente ricevuto del materiale per continuare l’apprendimento da casa. Altrettanto per i bimbi della scuola dell’infanzia che hanno anche beneficiato della produzione di  video creati ad hoc da un insegnante della scuola a cui sono state collegate delle attività da svolgere a casa . Entro questa settimana tutti gli studenti, anche i piccolissimi della scuola dell’infanzia a partire dai 3 anni, potranno beneficiare delle video lezioni.

Per i gruppi di TEATRO è stato davvero uno shock apprendere che, da un giorno con l’altro, sarebbero dovuti restare a casa! Senza una prospettiva, senza una scadenza, soli, a casa, in famiglia.

Poi, a qualcuno è venuto in mente che, attraverso la tecnologia, si sarebbe potuto comunque trasferire agli allievi qualcosa di didattica, e così anche gli insegnanti di teatro, si sono imbarcati in questo viaggio…

Una  bella sfida! Come si fa a fare teatro in video lezioni? Non lo sapevamo neanche noi, ma ci abbiamo provato, ci abbiamo creduto e abbiamo fatto bene! I bambini, hanno aderito subito alle nuove modalità offerte dalla tecnologia e ogni volta non vedono l’ora di collegarsi, i ragazzi delle medie della compagnia LIGHT_UP! sono consapevoli che il video-chiamarsi è un buon modo per fare memoria e per ritrovarci e così per la compagnia La Crisalide, quella dei genitori!

Non parliamo poi delle DANZE POPOLARI: purtroppo questa emergenza, che ha colpito l’Italia, ma ormai si può dire tutto il mondo, parola che è anche nel nome del nostro gruppo, non credo ci possa consentire di riprendere le nostre amate lezioni e credo che il corso di danze popolari è, per quest’anno, irrimediabilmente compromesso. Beninteso che anche se ci fosse la più remota possibilità di feste danzanti fino a giugno o luglio, noi saremmo i primi a promuoverle, intanto ripassiamo i passi con i video che il nostro coordinatore Sergio ci invia puntualmente.

Anche il coro CORABILIA purtroppo non è realizzabile on line, sarebbe molto difficile organizzare appuntamenti regolari come si riesce a fare con i ragazzi. Siamo pronti a ripartire appena sarà possibile.

Alla fine, che dire di questa esperienza? Che vedere il bicchiere mezzo pieno aiuta lo spirito di squadra! Quando ci guarderemo indietro, saremo fieri di essere riusciti ad adattarci, di aver dimostrato a noi stessi che crediamo veramente in quello che facciamo, tanto da portarlo avanti in ogni modo!

Nella speranza di una rapida risoluzione dell’emergenza e di rivederci felicemente a scuola con tutte le nostre gioiose attività, vi salutiamo calorosamente e auguriamo a tutti voi una SERENA PASQUA!!

Il direttivo dell’associazione Genitoriattivi

UN SALUTO E UN AGGIORNAMENTO

Buon giorno, speriamo stiate tutti bene.

In questi giorni siamo tutti chiamati a modificare i nostri stili di vita con senso di responsabilità. 

Anche se non possiamo ritrovarci a scuola come di consueto invitiamo tutti a non lasciarsi andare e continuare a coltivare le nostre passioni, preparandoci a ripartire alla grande appena sarà possibile. Ascoltare musica ed esercitarsi, ripassare l’inglese, ricordare mentalmente le lezioni svolte di teatro, danze popolari, canto corale può aiutarci a non dimenticare quanto appreso e a non annoiarci in questo periodo di isolamento forzato. 

L’anno scolastico dei nostri figli sarà decisamente anomalo ma la scuola si sta attrezzando per adattare la didattica alla nuova situazione nel migliore dei modi. L’eccezionalità del momento ci ha motivato ad esplorare tutte le soluzioni alternative che le nuove tecnologie ci consentono, anche studiando diverse metodologie didattiche più adatte a mantenere la concentrazione davanti ad un video, uno sforzo collettivo che impegna gli insegnanti di tutte le discipline, scolastiche e non, e che sicuramente ci potrà essere utile in futuro per occasioni meno drammatiche. 

Gli insegnanti delle attività pomeridiane con uno sforzo creativo (ed economico) notevole si stanno attrezzando per lezioni on line il più possibile interattive, con piattaforme per le lezioni individuali e collettive, con filmati didattici realizzati ad hoc per i più piccoli e, per quanto non è possibile svolgere in modo virtuale, siamo pronti a utilizzare il sabato e orari e sedi straordinarie per i recuperi anche oltre i termini del calendario scolastico.

Verrete contattati personalmente dai nostri partner che forniscono i corsi per soluzioni il più possibile individualizzate.

In questo periodo abbiamo dovuto rinunciare ad iniziative cui tenevamo parecchio e che preparavamo da tempo, dalla marcia per la pace del 2 marzo per cui avevamo preparato i materiali al volontariato per abbellire la scuola di via Frigia e il teatrino di via Mattei, dal film per l’otto marzo (Il diritto di Contare, una bellissima storia vera, fatelo vedere ai vostri ragazzi), alla mostra, film e mercatino per la giornata nazionale delle vittime innocenti della mafia, e ancora non sappiamo come si modificheranno le iniziative per aprile e maggio, prima tra tutte l’assemblea annuale dei soci, in cui si approva il bilancio, ci si candida per gli organismi di gestione dell’associazione e si ha occasione di raccogliere le proposte di tutti gli associati. 

Per quanto riguarda i corsi offerti alla scuola in orario scolastico come progetti di ampliamento, chiederemo alle insegnanti di scegliere se avvalersene per compensare il periodo di forzato isolamento, ridurre il numero di lezioni o sospenderli per ottimizzare il tempo scuola disponibile. Naturalmente i nostri partner che forniscono gli specialisti ne rimarranno danneggiati, li ringraziamo per il sacrificio che dovranno fare, e questa riconoscenza si somma a quella per la passione che li porta a ottenere i risultati che tanti ci invidiano. 

Per chiarimenti o suggerimenti, in attesa di poterci confrontare in assemblea, scrivete pure a presidente@genitoriattivi.it.

Nella speranza di una rapida risoluzione dell’emergenza e di rivederci felicemente a scuola con tutte le nostre gioiose attività, vi salutiamo calorosamente 

Il direttivo dell’associazione Genitoriattivi.